Nuove istantanee dai vigneti siciliani. Ad inviarci aggiornamenti dalla trinacria è Pietro Giudice, delegato di Verde Mediterraneo soc. coop. agricola sita a Vittoria (RG).
Dopo aver esaminato le ragioni del successo ei dati europei relativi al mondo dei biostimolanti, Lorenzo Gallo - presidente del gruppo Fertilizzanti di Federchimica Assofertilizzanti, in occasione del Meeting nazionale 2020, illustra vantaggi, regolamenti e novità in merito ai prodotti biostimolanti.
Le piccole e medie imprese agroalimentari pugliesi in difficoltà potranno chiedere prestiti fino a 200 mila euro ed usufruire di un piano di ammortamento fino a 12 anni.
L'agricoltura del futuro non potrà prescindere dai biostimolanti, se vorrà essere sostenibile e capace di affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.
I microrganismi del suolo influenzano numerosi aspetti legati alla nutrizione delle colture. Con le agronome Chiara Vacca e Martina Broggio spieghiamo gli aspetti che legano la fertilità del terreno all’attività delle popolazioni di microrganismi che lo abitano.
Dove eravamo rimasti? Ci siamo salutati con un bagno di folla incredibile. Certo riguardando le immagini della 1^ edizione della Biostimolanti Conference, e gli assembramenti di quel giorno, pare quasi che si parli di decenni fa.
Ricercatori californiani hanno riscontrato una connessione tra il consumo di uva ed una pelle più protetta dai raggi ultravioletti (UV).
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-five dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
Il Consorzio Asoex Fruit Technology sta procedendo ad un ritmo spedito per ottenere le sue prime 3 varietà di uva, sviluppate al 100% in Cile.
UPL, da leader globale nella protezione delle colture, propone una gamma dedicata di biostimolanti e nutrizionali speciali.
Da oltre sessant’anni crediamo in un’agricoltura evoluta, capace di vivere in un equilibrio dinamico tra il sapere della tradizione e lo stimolo dell’innovazione.
A Mazzarrone un gruppo di produttori di uva da tavola del Calatino ha dato vita al “Comitato per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’Uva da tavola con i semi, a difesa delle tradizioni”.
Riportiamo qui alcune riflessioni emerse durante l’incontro online intitolato: “Residui e standard secondari nella filiera dell’uva da tavola”, promosso da Syngenta Italia.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.