Coltivare vite da tavola in serra, sotto pannelli fotovoltaici. Ecco i risultati
Sarà mai possibile la coltivazione dell'uva da tavola in serra, sotto fotovoltaico? La domanda se l'è posta il dottorando Giuseppe Artale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo cha riportato gli studi all'interno della sua tesi di dottorato.
La difesa non è più quella di una volta: come evolve la protezione delle piante
Tutti gli articoli del nuovo numero di “Uva da Tavola Magazine” - anche quelli “lontani” dal focus - offrono un proprio contributo nello sciogliere uno dei nodi che l’intero mondo produttivo è oggi tenuto ad affrontare: “Come continuare a proteggere le produzioni, considerando che di anno in anno mancano sempre più principi attivi all’appello?”.
Ingrossamento dell'acino: pro e contro di un'operazione delicata
Produttori e tecnici lavorano alacremente in campo al fine di raccogliere un grappolo di uva da tavola attraente per i consumatori e quindi capace di spuntare prezzi più interessanti sui mercati che hanno questa esigenza.
Smaltimento teli agricoli: serve una soluzione definitiva
Lo smaltimento dei teli agricoli in plastica nelle aree caratterizzate dalla coltivazione dell’uva da tavola è un'annosa questione che si ripresenta annualmente a produttori ed amministrazioni.
Gasolio agricolo, i prezzi aumentano ancora
Il Decreto Ristori annulla l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020, ma i prezzi del gasolio agricolo continuano a crescere.
Uva, sapore di moscato, neutro o fresco? Ecco da cosa dipende
Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni acino è il risultato di un complesso intreccio di fattori morfologici e molecole chimiche.
Il futuro è Biorazionale® e sempre più smart: un webinar
Sumitomo Chemical Italia e Siapa hanno il piacere di invitarvi al nuovo ciclo di aggiornamenti tecnici on-line gratuiti per agricoltori, agronomi ed esperti del settore.
Linea Trappole Isagro: lunga vita alla vite
ISAGRO LINEA TRAPPOLE, il sistema di gestione dei rischi derivanti da infestazioni parassitarie, riserva un focus particolare al monitoraggio della vite.
La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®
Riparte la stagione viticola, ripartono così i calendari di difesa. Con una tendenza sempre crescente si registra il grande interesse per i mezzi di biocontrollo.
Ingrossamento dell’acino: martedì 13 aprile un webinar dedicato
Ingrossamento acino, come aumentare la pezzatura degli acini e il peso dei grappoli: martedì 13 aprile alle ore 15.30 un webinar dedicato.
Puglia: uva da tavola: germogliamento omogeneo
È giunto quel particolare periodo dell'anno nel quale, in Puglia, germogliano le viti da tavola e gli agronomi cominciano a effettuare i loro giri di perlustrazione in diversi vigneti.
ORGANOR N12 mette le ali alle tue piante
La moderna viticoltura per la produzione di uva da tavola è ormai formata da un caleidoscopio di nuove varietà apirene che presentano esigenze nutritive e tecniche colturali particolari per ognuna di esse.
Stress idrico controllato in biologico: i risultati su Red Globe
Ricercatori afferenti a diversi enti di ricerca hanno osservato gli effetti della "restrizione idrica nella coltivazione biologica della cultivar di uva da tavola Red Globe.
Sicilia: si procede con toelettatura e selezione dei grappoli
L'uva della cultivar Victoria, all'interno dell'Azienda agricola Chessari Giuseppe non molla e prosegue la sua personale maratona.
Nutrizione per l'uva da tavola, un webinar per presentare proposte e risultati
Proposte nutrizionali per l’uva da tavola: in programma per mercoledì 28 aprile un webinar per presentare esperienze di campo e soluzioni per l'agricoltura sostenibile.
Esonero contributivo INPS agricoltura 2021: al via le domande
Come noto, la Legge di Bilancio 2021 ha prorogato l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni all’INPS in agricoltura di soggetti di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
BLUUVA Easy attiva il microbioma del suolo, potenziandolo.
BluUva Easy è un concime prodotto da BluAgri, ideato per le cultivar che presentano difficoltà in fase di fioritura-allegagione, studiato per migliorare le prestazioni e ridurre i costi aziendali.
Smaltimento teli: ecco come fare a Mola di Bari
Siamo all'inizio della nuova campagna di lavorazione dell'uva da tavola e, come ogni anno, si presenta la necessità - per i produttori - di smaltire ingenti quantità di teli plastici.
Biostimolanti che restituiscono il sapore alla frutta. Lo dice l’analisi sensoriale
Negli ultimi anni il miglioramento genetico e l’utilizzo combinato di tecniche di nutrizione e difesa sempre più impeccabili hanno migliorato le rese, la qualità e la sicurezza della frutta che mangiamo.
Quali molecole determinano il sapore dell'uva?
Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni acino è il risultato di un complesso intreccio di fattori morfologici e molecole chimiche.
Residuo Zero: come evolve la sostenibilità
La certificazione volontaria Residuo Zero rappresenta una delle recenti evoluzioni del panorama produttivo italiano. Inoltre, i valori che sottendono il metodo possono essere comunicati con facilità, in maniera chiara e univoca.
Uva da tavola: coperture colorate a confronto (2^parte)
Negli ultimi anni sul mercato dei film plastici per vigneto hanno fatto la loro comparsa i cosiddetti “film colorati”.
Primario: oltre ai ristori +450 milioni dal Decreto Sostegno
Per sostenere le imprese del comparto agricolo e della pesca, il ministro Stefano Patuanelli nel Dl Sostegno punta su politiche di filiera, decontribuzione e ristori sulle perdite di fatturato.